Questa sezione del Museo delle Civiltà ci racconta la “preistoria”, ovvero quella “storia prima della storia” che dal divenire biologico dell’essere umano giunge al formarsi di civiltà caratterizzate dal fatto di non aver lasciato alcuna fonte scritta.
Arti e Culture africane, americane, asiatiche e oceaniane
Palazzo delle Scienze, primo piano
Africa. L’incontro tra Africa e Occidente: le esplorazioni europee della costa occidentale, i primi oggetti del continente africano in Italia, l’esplorazione dell’interno del continente con le relative raccolte etnografiche, l’arte africana. Americhe. L’archeologia dell’America Centrale e del Mondo Andino. la sezione delle culture sud-americane, dell’area amazzonica, dei nativi americani delle praterie e delle società inuit. Asia. L’archeologia e l’etnografia delle culture asiatiche, attraverso collezioni che spaziano dal Vicino e Medio Oriente al Nepal e al Tibet, dall’India alla Cina, dall’Indonesia alla Corea e al Giappone. Oceania. Sei sezioni tematiche che spaziano dal rapporto dell’uomo con la spiritualità, con l’arte, con il potere, con gli antenati e con la terra.
Gli allestimenti correnti relativi alle aree Africa, Americhe e Oceania risalgono agli anni ‘90 del ‘900, mentre Asia è costituita attualmente da una mostra temporanea allestita nel 2017 e incentrata sulle collezioni del Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”.
Organizzata su due piani, le collezioni dedicate alle Arti e Tradizioni Popolari espongono oggetti e documenti riferiti agli usi popolari italiani, caratteristici delle diverse regioni, affrontando temi quali la gestione della terra e delle risorse (i sistemi di trasporto, il lavoro agricolo-pastorale, ecc.), le pratiche del vivere e dell’abitare, e le attività festive e rituali (strumenti musicali, spettacoli di piazza, pratiche della magia e della spiritualità popolare, ecc.).
La maggior parte degli oggetti proviene da Roma e dall’Italia centrale. Il percorso inizia con la Roma tardoantica a cui seguono le testimonianze dell’occupazione longobarda in Umbria e nelle Marche.
Un importante gruppo di rilievi marmorei testimonia la successiva età carolingia. Rilievi e tessuti copti offrono un esempio significativo della produzione artistica dell’Egitto tardoantico e altomedievale.
Il percorso si conclude con la straordinaria decorazione in opus sectile (intarsio di marmi colorati) che ornava la sala di rappresentanza di una villa (domus) monumentale fuori Porta Marina a Ostia.
Istituito nel 1923 con il nome di Museo Coloniale, nel 2017 è integrato nel nuovo grande progetto museografico del Museo delle Civiltà.
Il progetto vuole valorizzarne e promuovere in modo innovativo le collezioni, facendo luce sulle tante e controverse relazioni intercorse tra Africa e Italia nel corso dei secoli.
Aspetto forse minore, ma non per questo trascurabile, del pensiero di Ippolito Desideri è la sua percezione/interpretazione della fenomenologia artistica tibetana (comprendente anche l’architettura), percezione lucida per quanto consentitogli dalla sua formazione, ma certamente – come a ben vedere per tutti gli altri campi cui egli si applicò – appassionata.
Dopo essere arrivate sul tetto del Museo delle Civiltà il 2 dicembre del 2019, adesso le api sono anche all’interno del museo, al secondo piano nella Sezione di Preistoria nella sala dedicata al sito neolitico de “La Marmotta”. È stata completata...
Il Museo è aperto al pubblico
Martedì, Sabato e Domenica, con orario 8:00-19:00
Dopo aver festeggiato lunedì 18, con collegamenti online, la giornata internazionale dei Musei (il lunedì è il nostro giorno tradizionale di chiusura), da martedì 19 maggio il MuCiv ha reso visitabili tutte le sue sedi, in piena sicurezza per tutti.
Analisi e commento di un unicum pittorico, quasi una stravaganza, la cui genesi è probabilmente più da porre in relazione alla personalità specifica del suo artefice, dunque ad un percorso soggettivo di formazione artistica e ideologica che ad un contesto culturale di cui rimane espressione non necessariamente esemplare.
Relazioni a distanza Video-racconti tra musei e collezioni sui canali social del museo Il Museo delle Civiltà aderisce all’iniziativa #MuseumWeek del Museo Civico Archeologico di Verucchio, che, a porte chiuse, racconta attraverso i suoi canali social i legami...
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web e i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.