
CIABOT
Progetto CIABOT – Controllo e gestione tramite IA dei Beni culturali per Operazioni di Tutela e conservazione
Progetto CIABOT – Controllo e gestione tramite IA dei Beni culturali per Operazioni di Tutela e conservazione
La curatrice della collezione gandharica del Museo delle Civiltà/museo d’arte orientale ‘Giuseppe Tucci’ è stata invitata presentare un intervento sugli esiti di alcune ricerche condotte nel nostro Istituto, nell’ambito del workshop Gandhāran Studies: A Survey, svoltosi tra il 2 e il 4 dicembre 2021 presso il Tang Center for Silk Road Studies della University of California, Berkeley,
Giornate Europee dell’Archeologia 2021 – Progetto di ricerca archeologica nel Tajikistan meridionale tra il III e il I millennio iniziale a.C. Sono state individuate due culture, una agricola sedentaria e una nomade che interagirono nell’Età del Bronzo determinando anche la formazione di una cultura mista nomade-sedentaria detta di Beshkent-Vakhsh.
La rivista PNAS pubblica i risultati dell’analisi di tre denti da latte appartenuti a bambini neandertaliani vissuti tra 70.000 e 45.000 anni fa nell’Italia nord-orientale.
Un nuovo studio esplora l’affascinante tema della domesticazione del cane e della sua diversificazione genetica.
Un nuovo recente studio antropologico ha applicato diverse tecniche analitiche per indagare le condizioni di vita e la mortalità infantile in una comunità altomedievale dalla provincia di Mantova.